app
foto: pixabay
Pubblicità in concessione a Google

Tra la prima e la seconda ondata di contagi legati all’attuale pandemia, tantissime persone si sono trovate a passare in casa molto più tempo che nei precedenti sei mesi messi insieme. Ecco spiegato il motivo per cui si sono dovute trovare inevitabilmente delle vere e proprie alternative, soprattutto per evitare di annoiarsi.

Pubblicità in concessione a Google

In tal senso, ha avuto un ruolo davvero fondamentale lo smartphone e le varie applicazioni: alcune hanno fatto registrare un boom di download. È l’ennesima dimostrazione di come la tecnologia, quando viene impiegata in maniera corretta tornare davvero molto utile e garantire un bel supporto anche per affrontare un momento e un periodo particolarmente difficile come quello del lockdown.

Uno dei settori che hanno fatto registrare i tassi di crescita più elevati è sicuramente quello del gioco online. Infatti, sono sempre di più gli utenti che accedono alle numerose piattaforme di gambling presenti online proprio tramite i propri dispositivi mobili. Non è un caso, quindi, che ci siano sempre più persone interessante ad aprire un conto di gioco sulle principali piattaforme. In questi casi, il suggerimento migliore da tenere a mente è senz’altro quello di optare solo per quei portali che hanno ottenuto il marchio ADM o AAMS. Per scoprire quali siano i migliori casinò online legali che operano sul mercato italiano, meglio dare uno sguardo a casinosicurionline.net, in grado davvero di fornire tantissime informazioni utili in tal senso.

Zoom, un successo incredibile nel corso del lockdown

La tecnologia ha permesso di vedere le persone a noi più care anche nel corso del lockdown: non è un caso, quindi, che Zoom sia una delle applicazioni più scaricate durante il 2020. La pandemia ha modificato inevitabilmente le abitudini di gioco e di uso delle app tramite i dispositivi mobili, visto che sempre più persone hanno dovuto scaricare app che non avevano mai usato in passato.

Una di queste è indubbiamente rappresentato da Zoom, tra le applicazioni che hanno fatto un vero e proprio “boom” di download negli ultimi mesi, non solamente in Italia, ma un po’ in tutto il mondo. Merito, senz’altro, del fatto di offrire un servizio di buona qualità: sono oltre 131 milioni gli utenti che l’hanno scaricata solamente durante lo scorso mese di aprile.

Un successo che non ha davvero eguali, anche semplicemente se si vuole paragonare il numero di download che Zoom ha raccolto nel mese di aprile del 2019. Infatti, a quell’epoca le statistiche che faceva registrare quest’app dedicata alle videochiamate parlavano di numeri 60 volte più bassi rispetto al 2020.

Il successo delle app legate alla videocomunicazione

Come si può facilmente intuire, tenendo conto anche della necessità di svolgere la didattica a distanza per le istituzioni scolastiche, ma anche per gli atenei universitari, è abbastanza semplice comprendere come Zoom non sia di certo l’unica app in grado di riscuotere un simile successo.

Infatti, ci sono anche altre app che si sono distinte in termini di download, come ad esempio Google Meet, oppure Microsoft Teams. Entrambe, infatti, hanno fatto registrare numeri mai toccati in precedenza nella loro storia da quando sono state lanciate per la prima volta sul mercato. Lo zampino della pandemia si fa sentire, ma intanto Teams e Google Meet stanno cercando di insidiare il primato di Zoom, offrendo spesso un livello di sicurezza un po’ più alto.

Seguono a ruota tutti i principali social network

Ovviamente, tra le applicazioni più scaricate di questo 2020 non potevano mancare di certo i social network. Non a caso, infatti, Instagram e Facebook continuano a macinare numeri impressionanti, ma senza ombra di dubbio, la principale sorpresa è rappresentata da Tik Tok, il nuovo social network che è arrivato dalla Cina e che, in men che non si dica, ha sconvolto un po’ tutto l’universo dei social.

Pubblicità in concessione a Google