Tutte le azioni messe in atto dall’amministrazione Melucci a sostegno dei cittadini più fragili, per contrastare gli effetti dell’emergenza sanitaria.
Sono allo studio ulteriori misure per accompagnare la nuova fase di ripartenza.
Buoni spesa
Stanziato un importo di 700mila euro, da distribuire in tagli da 150 euro per famiglie fino a 3 persone e 250 euro per quelle con numero superiore.
Gestite 3700 domande con procedura telematica, distribuendo già buoni per 300mila euro. Insieme a queste risorse, sono stati distribuiti comunque dei contributi straordinari.
Natale solidale
Con 100mila euro prelevati dal budget destinato a luminarie ed eventi natalizi, sono stati acquistati e distribuiti generi alimentari, beni di prima necessità, dispositivi di protezione, pc, tablet e giocattoli .
COC e Servizi Sociali
Il Comando di Polizia Locale, all’interno del Centro Operativo Comunale – COC, ha attivato un sistema informatico di monitoraggio e gestione delle richieste dei cittadini che si trovano in quarantena, privi di una rete familiare o di vicinato che possa garantire aiuti.
I Servizi Sociali intervengono, attraverso i loro servizi e operatori, fornendo supporto tecnico ai volontari della Protezione Civile e orientamento ai cittadini per la risoluzione dei problemi.
Contributi per il Canone di Locazione
Sostegno a soggetti con ISEE non superiore a 35mila euro, che presentino autocertificazione relativa a un calo del reddito superiore al 20% nel periodo marzo-maggio 2020, rispetto all’analogo periodo dell’anno precedente e non dispongano di liquidità per far fronte al canone di locazione.
Banco Alimentare
Cooperazione continua con il Banco Alimentare, tramite il quale vengono distribuiti alimenti e beni di prima necessità a parrocchie e associazioni che rispondono alle richieste dei cittadini più fragili.
Sostegno Psicologico telefonico
Attraverso l’affidamento ad associazioni già operative nel settore dell’assistenza, è stato attivato il servizio che indirizza gli utenti, spesso sopraffatti dall’ansia e dalla paura, verso azioni in autonomia per richiedere servizi ed esorcizzare le difficoltà.
Sostegno ad anziani ed indigenti
Interventi di emergenza per pazienti covid anziani, in collaborazione con l’Asl e le squadre Uscar, attraverso assistenza domiciliare specializzata per la cura, l’igiene e la somministrazione di farmaci e pasti.
Sostegno ai senza fissa dimora
Attraverso un finanziamento da 95mila euro con il progetto “PON 4”, garantiti acquisto e distribuzione di alimenti, soccorso psicologico e posti letto nel dormitorio e nell’alloggio sociale.
Sostegno alle donne vittime di violenza
Prevista una nuova campagna di sensibilizzazione. Prosegue anche l’attività del Centro Antiviolenza, con l’ascolto e l’intervento in favore delle vittime.
Misure a favore dei ragazzi disagiati
Computer e tablet per la didattica a distanza, progetti mirati per le famiglie di Città Vecchia e progetto dell’Unicef rivolto ai NEET.