La sicurezza sul lavoro rappresenta un obbligo normativo da adempiere per qualsiasi azienda.
I benefici di un’elevata sicurezza sul posto di lavoro, sul quale si trascorre larga parte del proprio tempo, sono basilari e, talvolta, vitali:
- tutela della propria salute
- salvaguardia dell’ambiente circostante
- risparmio delle risorse
- incremento di produttività…
Si traducono in un miglioramento delle condizioni e della qualità del lavoro.
Com’è ovvio ogni realtà presenta degli aspetti peculiari, diversi a seconda del contesto, dunque è impossibile generalizzare. Tuttavia, è bene sapere che esiste un decreto che accorpa tutti gli obblighi formali e sostanziali atti a rendere sicuri i luoghi di lavoro, in modo da ridurre al minimo l’esposizione ai rischi: il Testo unico in materia di salute e sicurezza sul lavoro – d.lgs. 81/2008.
Adottare tutti gli accorgimenti e gli strumenti necessari non è semplice, e, dal momento che non sono ammissibili deroghe alla sicurezza, è bene affidarsi a professionisti del settore in grado di consigliare, assistere e rappresentare l’azienda, anche in caso di contenzioso.
Gli obiettivi di una consulenza specializzata
Una buona consulenza sulla sicurezza sul lavoro deve tener conto di molteplici aspetti, ad esempio:
- la struttura nella quale l’azienda opera, interna ed esterna;
- le interferenze e i potenziali pericoli;
- la gestione dei rischi;
- etc
Il consulente dev’essere in grado di coniugare competenze tecniche, gestionali, ma anche sociali: il suo raggio d’azione riguarda le persone e la loro salute, perciò le sue mansioni non possono e non devono essere strettamente legate alla burocrazia.
Egli deve saper coinvolgere il personale, informarlo e aiutarlo, garantendo un servizio efficace ed efficiente che non interferisca mai con i normali ritmi di lavoro.
Una precisa e aggiornata conoscenza delle prescrizioni legislative, una costante attività di prevenzione, un coinvolgimento tale di tutte le figure aziendali sono alla base di qualsiasi professionista del settore.
Dal punto di vista pratico, il consulente è in grado di:
- redigere e aggiornare il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR), contenente la valutazione dettagliata dei rischi presenti negli ambienti di lavoro;
- effettuare la valutazione del rischio incendio e classificare così il rischio in basso, medio o elevato;
- elaborare il Piano di Emergenza da applicare in caso di necessità, contenente anche i compiti di tutti gli addetti alla sicurezza.
Com’è intuibile, la sicurezza sul posto di lavoro necessita di un’elevata attenzione ed è per questo motivo che è sempre consigliabile affidarsi a professionisti preparati, competenti e aggiornati sulle più svariate tematiche.
Fonte delle informazioni: https://www.gdmsanita.it/sicurezza-sul-lavoro.php